Organizzazioni Partner
InteRed è una ONG specializzata in educazione e uguaglianza di genere. Dal 1992 promuove un’educazione trasformativa che genera una partecipazione attiva, ed è impegnata a favore della giustizia, dell’equità di genere e della sostenibilità sociale e ambientale. InterRed lavora con individui e organizzazioni di diversi paesi e culture, in particolare con coloro i cui diritti sono più violati: bambini svantaggiati, donne, comunità rurali, popolazioni indigene.
InterRed opera in 11 paesi, tra cui la Spagna dove ha 11 delegazioni territoriali e un’ampia base sociale di partner, donatori e volontari.
- MISSIONE: Siamo una ONG promossa dall’Associazione Teresiana che si impegna per un’educazione trasformativa, che generi la partecipazione attiva e impegnata di tutti a favore della giustizia, dell’equità di genere e della sostenibilità sociale e ambientale.
- VISIONE: Un’organizzazione che promuove processi educativi per cambiamenti personali e collettivi a favore della giustizia sociale, dell’equità e della cura delle persone e della natura, aperta alla partecipazione e al dialogo con gruppi e individui di diversi paesi.
- VALORI: Promuoviamo e vogliamo vivere valori come coerenza, cura delle persone e del pianeta, equità, corresponsabilità, partecipazione, solidarietà e trasparenza nelle nostre azioni.
Il CESIE è un Centro Europeo di Studi e Iniziative con sede a Palermo, Sicilia. Nasce nel 2001, ispirandosi all’opera e alle teorie del sociologo, attivista ed educatore Danilo Dolci (1924-1997).
La nostra missione è promuovere l’innovazione educativa, la partecipazione e la crescita.
Lo slogan del CESIE, il mondo è una sola creatura, esprime la filosofia per cui lavora l’organizzazione: inclusione ed equità per tutti.
Il CESIE è strutturato in 6 unità principali:
- Alta formazione e ricerca: per promuovere il progresso, la ricerca e l’innovazione sostenibile e responsabile nei sistemi di alta formazione e ricerca;
- Diritti e giustizia: per promuovere l’uguaglianza, proteggere i diritti delle persone, prevenire e sviluppare risposte alla violenza e alla discriminazione;
- Adulti: per migliorare l’apprendimento permanente nell’istruzione degli adulti, promuovere pratiche innovative e sviluppare competenze chiave per gli adulti;
- Migrazione: per lo sviluppo di approcci efficaci e inclusivi per richiedenti asilo, rifugiati e migranti;
- Scuola: per migliorare la qualità e l’efficienza dell’istruzione scolastica;
- Giovani: per rafforzare la cittadinanza attiva, la formazione, l’istruzione e la mobilità dei giovani.
EMIGRA è un acronimo composto dalle parole che definiscono i nostri ambiti di specializzazione e competenza: Educazione, Migrazioni, Infanzia/Gioventù, Genere, all’interno della Ricerca Antropologica nel più ampio contesto delle Scienze Sociali.
Il gruppo è nato all’interno del Dipartimento di Antropologia Sociale e Culturale ed è stato ufficialmente riconosciuto dalla UAB nel 2007, anno in cui il gruppo ha organizzato il II Congresso Internazionale di Etnografia ed Educazione presso l’UAB. Poco dopo, EMIGRA ha promosso la creazione del Centre d’Estudis i Recerca en Migracions, approvato dal Consiglio direttivo nel 2009, un centro di ricerca interdisciplinare e interuniversitario UAB-UB, che integra il personale di ricerca nel campo della migrazione con gruppi in Antropologia, Sociologia, Diritto e Istruzione. CER Migracions detiene lo status di Grup de Recerca Consolidat (SGR2017 1702) di AGAUR, Generalitat de Catalunya. EMIGRA si focalizza su 3 linee di ricerca:
- Bambini e giovani nelle migrazioni contemporanee in era di globalizzazione.
- Genere, classe e contesto multiculturale.
- Politiche pubbliche e intervento sociale.
KMOP – Social Action and Innovation Center è un’organizzazione senza scopo di lucro, con sede ad Atene, in Grecia, con oltre 40 anni di esperienza nello sviluppo sostenibile, nella crescita sociale, nella protezione dei diritti umani, nell’inclusione sociale e nella ricerca politica. Si concentra sulla costruzione della resilienza delle persone, sulla lotta alle disuguaglianze e sul sostegno alla crescita inclusiva e sostenibile sviluppando e implementando una varietà di strumenti, programmi e politiche innovativi. Oltre alla fornitura diretta di servizi sociali, le competenze di KMOP riguardano la progettazione e l’attuazione di programmi di grande impatto nei settori dell’istruzione, della migrazione, della protezione dei diritti umani, dell’occupazione, della salute mentale e dell’economia sociale.
KMOP è il coordinatore del progetto di POLITEIA. Nel campo dell’istruzione, l’organizzazione ha una grande esperienza nell’attuazione di progetti rilevanti e ha stabilito una collaborazione continua e proficua con il Ministero dell’Istruzione Ellenico e La Fondazione per l’Educazione all’Apprendimento Permanente dei Giovani. Inoltre, KMOP è da tempo impegnato nell’attuazione di programmi di apprendimento permanente, apprendimento non formale e capacity building per le persone socialmente vulnerabili.
La Direzione Regionale per l’Educazione Primaria e Secondaria dell’Attica (RDPSEA) è la più grande Direzione Educativa, in termini di numero di esperti, scuole, studenti e insegnanti, in Grecia. La RDPSEA collabora con 14 Direzioni dell’istruzione primaria e secondaria, 13 Centri di supporto educativo e di consulenza, 6 Centri regionali di pianificazione educativa, 4 Centri di educazione ambientale e 20 coordinatori educativi di studenti rifugiati e migranti. RDPSEA coinvolge anche educatori distaccati che offrono competenze scientifiche in azioni e programmi, finanziati a livello nazionale e comunitario, che affrontano questioni contemporanee che interessano l’intera comunità scolastica.
La strategia pedagogica di RDPSEA abbraccia l’intera comunità scolastica con approcci partecipativi e iniziative che comprendono pratiche innovative basate sui programmi di studio, priorità tematiche, supporto pedagogico e informatico per le scuole, formazione online per docenti e rafforzamento delle competenze degli studenti. RDPSEA partecipa e/o coordina workshop, seminari e conferenze in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, altre autorità regionali e organizzazioni direttamente affiliate al settore scolastico.